Il Centro Lamenuc srl è ormai presente sul territorio da più di un ventennio ed ha una vasta
esperienza nell’attività di attività di Diagnostica di Medicina Nucleare ed ha come obbiettivo
primario quello di fornire prestazioni di qualità, con l’impiego di tecnologie di ultima
generazione.
Il Centro Lamenuc srl oggi è un punto di riferimento su tutto il territorio della provincia di
Napoli.

LA STRUTTURA

Il Centro Lamenuc s.r.l. si trova nel comune di Napoli al Centro Direzionale, Is. E3 è una
struttura di circa 200 mq, che da decenni accoglie i pazienti che si devono sottoporre ai
controlli scintigrafici.
Il Centro Lamenuc srl segue le linee guida e di indirizzo per l’organizzazione dell’attività di
Medicina Nucleare in ambito italiano dell’AIMN e di quella Europea.
Tutti i locali sono dotati di impianto di climatizzazione per una resa ottimale della
strumentazione ed un maggior comfort per operatori e pazienti.

4

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
La struttura prevede dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche (gli utenti
diversamente abili possono accedere tramite l’utilizzo di ascensori con la sedia a rotelle) ed è
dotata di servizi igienici per portatori di handicap.
E’ installata un’adeguata segnaletica che indica l’esatta dislocazione dei servizi; tutti gli
operatori sono identificati tramite il cartellino con il loro nome appeso al camice o agli abiti
civili.
Inoltre all’interno della struttura sono adottate tutte le misure di sicurezza in osservanza della
legge 81/08 e s.m. e i.

5

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
INDICAZIONI STRADALI

Il Centro Lamenuc ha sede nel Centro Direzionale Isola E3 al secondo piano ed è raggiungibile:
In autobus: Dalla Stazione Centrale: Linea C40; C30; 191

Da P.zza Carlo III: Linea C32; C61
Dal Vomero: Linea C30; C40

In auto: Autostrada A2-A14-A22 Uscita: Centro Direzionale – Raggiungere il Parcheggio
Sotterraneo Auto P5 – Raggiungere l’Isola E3 dai Sottopassi.
In treno: dalla Stazione Centrale FS raggiungere i Treni della Circumvesuviana Linea San
Giorgio A Cremano – Baiano – Acerra, scendere alla prima fermata Centro Direzionale, l’Isola
E3 à visibile dalla uscita della Stazione Sotterranea.

6

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
Prenotazioni.

Per gli esami di Medicina Nucleare è necessaria la prenotazione, che vengono effettuate
presso l’accettazione di persona o telefonando ai numeri del Centro.
Detta prenotazione non dà diritto a priorità di entrata ma e finalizzata all’esclusiva
comunicazione dei giorni e degli orari in cui vengono effettuati gli esami.
L’ordine di entrata per l’esecuzione degli esami sarà stabilito in base all’ordine di arrivo ed
accettazione del paziente in segreteria.
Per quegli esami per i quali è necessaria una preparazione, vengono fornite le specifiche
indicazioni dal servizio di segreteria.

Accettazione

Documenti necessari
Per accedere alle nostre prestazione è necessario essere in possesso della prescrizione del
Medico generale di base, di un valido documento di riconoscimento, della Tessera Sanitaria
e del libretto rilasciato dall’ASL con il riconoscimento dell’esenzione.
Modalità di accettazione
 Prendere il numero all’entrata
 Accomodarsi ed attendere di essere chiamati
 L’attesa per l’accettazione è regolata tramite i biglietti numerati
 Attendere di essere chiamati degli addetti all’accettazione.
Utenti minori di età.
Gli utenti minori di età devono essere accompagnati da chi esercita la patria potestà
(genitori, tutore o curatore speciale). All’accompagnatore verrà chiesto di firmare il
consenso al trattamento dei dati e quello all’esecuzione dell’esame diagnostico.
Utenti impossibilitati alla firma.
In questi casi la documentazione deve essere firmata dall’accompagnatore che dovrà
specificare il grado di parentela con l’assistito.
In ogni caso il nostro personale di segreteria è a disposizione per informazioni riguardanti le
modalità di accesso alla struttura, le indagini che vengono effettuate, il costo complessivo
degli esami, gli orari dei prelievi, le prenotazioni, i tempi ed i metodi di ritiro dei referti, le
liste di attesa.

7

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
Privacy

Al momento dell’accettazione il paziente viene informato, ai sensi della L.196/2003, circa il
trattamento dei suoi dati sensibili e viene richiesta la sottoscrizione delle necessarie
autorizzazioni.
E’ in ogni caso assicurata la massima cura da parte del Centro affinché venga salvaguardato
l’anonimato del paziente; per tale motivo, lo stesso verrà chiamato con il numero di
accettazione.
Il Personale di segreteria è sempre a disposizione per qualsiasi informazione inerente le
norme legislative sulla privacy che sono anche esposte a disposizione del pubblico

Tempi di attesa

Per gli esami di Medicina Nucleare sono previsti tempi di attesa. I tempi di attesa non vanno
oltre i 3 giorni successivi alla data di prenotazione.

Continuità delle cure

Il Centro garantisce continuità nella erogazione delle prestazioni per i giorni feriali dal lunedì
al venerdì; i giorni di ferie estive sono preventivamente comunicate agli utenti ed al Distretto
Sanitario di appartenenza.
Nel periodo in cui gli esami convenzionati sono sospesi il Centro eroga prestazioni in regime
privato.

Sistema Informatico

La gestione delle attività, il corretto flusso informativo e la qualità del servizio erogato del
Centro è definito da un sistema informativo integrato che regola il flusso di informazioni in
ingresso ed in uscita dal momento dell’acquisizione dei dati anagrafici del paziente, fino al
momento del rilascio dei referti con successivo salvataggio di tutti i dati in ottemperanza alla
legge in materia di privacy.

Gestione reclami

Il reclamo è considerato nella nostra struttura come opportunità di miglioramento della
qualità dei servizi e come strumento necessario a monitorare il livello di soddisfazione dei
cittadini/utenti.
L’utente è invitato a rivolgersi al servizio di accettazione qualora incontri difficoltà e/o
disservizi. Il reclamo può essere presentato verbalmente o per iscritto indirizzato alla

8

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
Direzione Sanitaria, che riferisce all’utente con la massima celerità e non oltre i 30 gg dalla
presentazione del reclamo, circa gli accertamenti compiuti, l’eventuale rimozione delle
irregolarità riscontrate.

Consegna referti

I referti son consegnati nelle 24 h successive all’esecuzione dell’esame diagnostico.

Tariffe

I pazienti non necessitano di prenotazione per eseguire gli esami. Per potere eseguire gli
esami convenzionati con il SSN, gli utenti debbono consegnare in accettazione la richiesta di
analisi, debitamente compilata da parte del Medico di famiglia, (dati identificativi del
paziente, eventuali codici di esenzione ticket, diagnosi, elenco delle prestazioni richieste,
eventuali prescrizioni inerenti il ciclo analitico, firma e timbro del Medico) utilizzando
l’impegnativa dell’A.S.L. che ha 30 gg di validità dalla data di rilascio.
Le prestazioni sono erogate anche in regime privato, eseguiti su richiesta del paziente
utilizzando una richiesta di un medico specialista su semplice ricetta bianca intestata. Nel
caso che venga utilizzata l’impegnativa dell’A.S.L. è necessario l’utilizzo della denominazione
specifica dell’esame così come riportato nel BURC n°19 pubblicato il 07/04/98 (vedi elenco
prestazioni).
Tariffario regionale.
92.01.2 SCINTIGRAFIA TIROIDEA CON CAPTAZIONE, CON O SENZA PROVE

FARMACOLOGICHE € 41,83
92.01.3 SCINTIGRAFIA TIROIDEA € 33,36
92.01.4 SCINTIGRAFIA TIROIDEA CON INDICATORI POSITIVI € 179,73
92.02.1 SCINTIGRAFIA EPATICA € 64,56
92.02.2 SCINTIGRAFIA EPATICA PER RICERCA DI LESIONI ANGIOMATOSE € 115,01
92.02.3 SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE EPATOBILIARE, INCLUSA COLECISTI, € 103,55
92.02.5 TOMOSCINTIGRAFIA EPATICA € 25,93
92.03.1 SCINTIGRAFIA RENALE € 56,81
92.03.2 SCINTIGRAFIA RENALE CON ANGIOSCINTIGRAFIA € 22,98
92.03.3 SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE RENALE € 112,33
92.05.1 SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DI PERFUSIONE € 187,01
92.05.3 ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA PRIMO PASSAGGIO (FIRST PASS) € 98,13
92.05.4 ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL'EQUILIBRIO € 129,11
92.05.5 SCINTIGRAFIA SPLENICA € 90,12
92.05.6 SCINTIGRAFIA DEL MIDOLLO OSSEO TOTAL BODY € 108,46
92.09.2 TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPET) DI PERFUSIONE A RIPOSO O DOPO

STIMOLO € 134,80
92.11.1 SCINTIGRAFIA CEREBRALE, STATICA, STUDIO COMPLETO € 98,13
92.11.2 SCINTIGRAFIA CEREBRALE CON ANGIOSCINTIGRAFIA, STUDIO COMPLETO € 126,27
92.11.5 TOMOSCINTIGRAFIA CEREBRALE (SPET) € 214,33
92.13 SCINTIGRAFIA DELLE PARATIROIDI € 166,30

9

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
92.14.1 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA € 57,84
92.14.2 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA POLIFASICA € 78,35
92.15.1 SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE € 68,48
92.15.5 TOMOSCINTIGRAFIA POLMONARE € 34,71
92.16.1 SCINTIGRAFIA LINFATICA E LINFOGHIANDOLARE SEGMENTARIA € 110,52
92.18.1 SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON INDICATORI POSITIVI € 213,55
92.18.2 SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE € 113,10
92.19.6 SCINTIGRAFIA SEGMENTARIA DOPO SCINTIGRAFIA TOTAL BODY € 24,79

PRINCIPI ISPIRATORI

L’attività del Centro di Medicina Nucleare è orientata al miglioramento continuo di:
 Efficacia della cura
 Umanizzazione dell’assistenza
 Efficienza della gestione
 Innovazione della ricerca scientifica
 Coinvolgimento e sviluppo professionale degli operatori
Come realizzazione della mission il Centro si impegna a porre in essere il sistema di valori
finalizzato quindi al continuo miglioramento dell’efficacia del servizio erogato ed alla
soddisfazione del cliente, in sintonia con i principi fondanti del Servizio Sanitario Nazionale.
 Eguaglianza: la Direzione si impegna a garantire a tutti gli utenti il servizio richiesto
senza alcuna distinzione
 Imparzialità: il Centro nell’erogare i propri servizi, si impegna ad assicurare a tutti gli
utenti un comportamento imparziale equanime.
 Continuità: il Centro si impegna a garantire un servizio regolare e continuo.
 Diritto di scelta: ogni utente ha diritto di scegliere per la propria salute, nell’ambito
dei servizi analoghi, la struttura alla quale rivolgersi; pertanto l’accesso al Centro è
libero da costrizioni di qualsiasi genere.
 Partecipazione: in ambito sanitario la partecipazione viene intesa come
informazione, personalizzazione ed umanizzazione del servizio, quindi, come
coinvolgimento diretto dell’utente in merito a diagnosi, terapia e prognosi; a tal
proposito il Centro. si impegna a fornire tutte le informazioni utili.

10

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
 Efficienza ed efficacia: il Centro grazie alla costante e continua ottimizzazione del
servizio erogato, si impegna a fornire all’utente un servizio in tempi ragionevoli ed
efficiente; l’adozione di protocolli terapeutici, universalmente riconosciuti dalla
comunità scientifica nazionali ed internazionali, e di linee guida diagnostiche
innovative, concorrono al raggiungimento degli obiettivi proposti
 Rispetto della Privacy: il Centro si impegna a garantire il massimo rispetto della
persona e della privacy dell’utente nella diagnosi, nella terapia e nella prognosi; si
impegna a mantenere riservate tutte le informazioni personali nonché quelle relative
all’anamnesi che emergano durante tutti trattamenti clinici
L’attuazione di tali principi fondamentali è sottoposta a costante monitoraggio e verifica
attraverso il sistema di controllo e di valutazione espresso dagli utenti.

STANDARD DI QUALITA’, IMPEGNI E PROGRAMMI
La Carta dei Servizi è lo strumento di interfaccia tra il Centro di Medicina Nucleare Lamenuc
srl e gli Utenti: è, pertanto, un mezzo informativo e di controllo sulla qualità delle prestazioni
erogate.
In particolare il Centro:
 Adotta standard di qualità per i servizi erogati
 Rende pubblici gli standard e anche gli impegni o i programmi di miglioramento che si
assumono nel breve/medio termine, informandone l’Utente
 Verifica il rispetto degli standard e riconosce all’Utente lo stesso diritto di verifica
 Verifica il grado di soddisfazione dell’Utente
 Assicura all’utente stesso la possibilità di esporre un reclamo in tutti i casi in cui sia
possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore agli standard dichiarati o che sono
stati lesi i principi informatori della Carta dei Servizi e i diritti stessi dell’Utente.
Gli standard di qualità riguardano essenzialmente le caratteristiche e le modalità di
erogazione dei servizi, privilegiando l’evidenziazione degli aspetti organizzativi
specifici, più facilmente percepibili dall’Utente, che così può interagire con il Centro
in modo consapevole e informato.
A tal fine il Centro assicura agli Utenti:
 Diffusione e semplicità dell’informazione sulle prestazioni erogate e sulle procedure
di prenotazione
 Qualità dell’assistenza sanitaria, attraverso l’applicazione di protocolli diagnostico
–terapeutico che prevedono interventi preordinati e coordinati tra competenze
diverse e strettamente interdipendenti che garantiscono il massimo livello di
completezza ed efficienza dei programmi assistenziali

11

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
 Il diritto ad una più dettagliata informazione e alla formulazione del Consenso
Informato per qualunque esigenza di carattere assistenziale e scientifico
 La riservatezza e il rispetto della persona nelle prestazioni sanitarie
 Programmazione di eventuali adeguati controlli a distanza degli aspetti clinici
 Contenimento delle liste di attesa per le prestazioni ambulatoriali
 Informazione chiara sul luogo, giorno, ora della prenotazione e sulla documentazione
necessaria per accedervi
 Informazione sul luogo, giorno, orario di ritiro dei referti.
STRUMENTI DI VERIFICA PER IL RISPETTO DEGLI STANDARD DI

QUALITA’

Il Centro Lamenuc mette in atto costanti verifiche al suo interno attraverso:
 Verifica dell’appropriatezza e dell’efficienza dell’attività ambulatoriale attraverso
criteri espliciti di appropriatezza clinica e gestionale
 Somministrazione sistematica dei questionari di soddisfazione per gli utenti al fine di
ottenere una costante rilevazione del grado di soddisfacimento del servizio offerto
 Rilevazione sistematica sul rispetto dei tempi di attesa per la prenotazione
 Rilievo e gestione dei reclami.

IMPEGNI E PROGRAMMI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

Il Centro si impegna ad attivare programmi di miglioramento continuo delle modalità di
erogazione delle prestazioni sanitarie intervenendo nelle seguenti aree:

INFORMAZIONE

IMPEGNI E PROGRAMMI SITUAZIONE ATTUALE IMPEGNI FUTURI
Realizzazione di una versione
compatta della Carta dei Servizi

Disponibilità presso Ufficio
Accettazioni, Direzione
sanitaria

Inserimento in internet

Cartellini di identificazione del
personale

Tutto il personale ne è in
possesso

Impegno continuo

Consenso informato Obbligatorio per tutti gli esami
e sperimentazioni nonchè
anche quello per la esecuzione
della prestazione

Impegno continuo

Miglioramento del rapporto tra
gli utenti e il personale

Tutto il personale ha
frequentato corsi di formazione

Formazione continua

12

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00

PERSONALIZZAZIONE, UMANIZZAZIONE

IMPEGNI E PROGRAMMI SITUAZIONE ATTUALE IMPEGNI FUTURI
Realizzazione dei Protocolli
diagnostico-terapeutici

Disponibili per le patologie e le
tipologie di Pazienti
prevalentemente trattati

Aggiornamento continuo e
descrizione dei Protocolli
diagnostico-terapeutici di tutte
le patologie trattate

Tutela del diritto alla privacy
degli8 utenti dei servizi

Attuazione delle linee di
rispetto della privacy agli
sportelli e manifesti informativi

Distribuzione agli utenti di un
opuscolo informativo sui propri
diritti rispetto alla tutela della
privacy

TEMPI E ACCESSIBILITA’

IMPEGNI E PROGRAMMI SITUAZIONE ATTUALE IMPEGNI FUTURI
Prenotazione e disdetta
telefonica

Possibilità di prenotazione e
disdetta telefonica per il 100%
delle prestazioni

Impegno continuo

Garantire idonea segnaletica
interna ed esterna per
agevolare l’accesso alla
struttura e l’orientamento
all’interno di essa

Presenza di idonea segnaletica
interna ed esterna alla
struttura

Impegno continuo

Garantire la consegna dei
referti analitici entro 24 h

Consegna dei referti analitici
entro 24h massimo 2 gg.

Monitoraggio continuo dei
tempi di attesa

Garantire la riduzione delle
liste di attesa

Per le prestazioni di Medicina
Nucleare attualmente sono
previsti, come lista di attesa, n.
3 gg di attesa

Impegno Continuo

COMFORT

IMPEGNI E PROGRAMMI SITUAZIONE ATTUALE IMPEGNI FUTURI
Garantire ambienti privi di
barriere architettoniche,
adeguati, gradevoli e puliti

L’accesso alla struttura e le
strutture interne sono prive di
barriere architettoniche. Tutti
gli ambienti sono ben areati e
climatizzati

Impegno continuo

PARTECIPAZIONE, TUTELA E VERIFICA

IMPEGNI E PROGRAMMI SITUAZIONE ATTUALE IMPEGNI FUTURI
Impegno a garantire l’esistenza
di una procedura per la
gestione dei reclami che rispetti
il tempo massimo di risposta di
30gg.

E’ presente una procedura
scritta per la gestione dei
reclami

Impegno continuo

Impegno ad effettuare, in modo Viene effettuata rilevazione Effettuazione della rilevazione

13

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
sistematico, la rilevazione della
soddisfazione/gradimento degli
utenti

della soddisfazione degli utenti della soddisfazione degli utenti
con il supporto delle
associazioni di volontariato;
Pubblicizzazione dell’analisi dei
dati scaturiti dai questionari

Verifica degli impegni e adeguamento organizzativo

Il Centro si impegna a verificare in continuo e periodicamente in misura più approfondita, il
rispetto degli standard individuati e degli impegni presi nonché le esigenze degli Utenti, in
collaborazione con gli Utenti stessi secondo il modello dell’Analisi della Qualità Partecipata.
Secondo tale modello, il Centro garantisce la realizzazione di indagini sul grado di
soddisfazione, mediante la somministrazione di questionari autocompilati ai pazienti e
indagini campionarie periodiche. I risultati di tali indagini sono oggetto di revisione da parte
della Direzione Sanitaria. I risultati di tali indagini, ivi compresi i risultati di eventuali azioni
correttive intraprese o interventi di miglioramento attivati, sono diffusi attraverso relazioni
periodiche e sono a disposizione degli Utenti presso la Direzione Sanitaria.

ORGANIGRAMMA
AMMINISTRATORE Sig.ra Emilia Perna
DIREZIONE TECNICA D.ssa Filomena Oliviero Medico Nucleare
MEDICO COMPETENTE

Dr. Ettore Della Monica Specialista Medicina
Preventiva dei lavoratori e
Psicotecnica

MEDICINA NUCLEARE

Dott. ssa Lomasto Cristina TSRM
Dott. Scognamiglio Fabrizio TSRM
D.ssa Esposito Concetta Infermiera
D.ssa Grandinetti Daniela Infermiera
Sig.ra Comune Elisa OSS

AMMINISTRATIVI Sig.ra Emilia De Vito Responsabile accettazione
Addetta alle pulizia Società M.I.P. S.r.l.

14

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
DIRITTI DEGLI UTENTI

 Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel
rispetto della dignità umana, della privacy e delle proprie convinzioni filosofiche e
religiose.
 Il paziente ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle
prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze.
Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno
in cura.
 Il paziente ha diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e
comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta, alle
alternative terapeutiche nonché alle relative prognosi.
 In particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per
la salute, il paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettano di esprimere
un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od
interventi; le informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi
conseguenti al trattamento. Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento
dell’inopportunità di una informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo
espresso diniego del paziente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria.
 Il paziente ha, altresì, diritto di essere informato sulle possibilità di indagini e
trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture. Ove il paziente non sia in
grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere
fornite alle persone di cui al paragrafo precedente.
 Il paziente ha il diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra
circostanza che lo riguardi, rimangano segreti.
 Il paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente
esaminati, ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi.
 Il paziente può indirizzare eventuali reclami alla sede del Centro.

15

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00
DOVERI DEGLI UTENTI

 Il cittadino quando accede in una struttura sanitaria è invitato ad avere un
comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione
dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico,
infermieristico, tecnico e con la direzione sanitaria della struttura in cui si trova.
 L’accesso nella struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un
rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto
indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico e
assistenziale
 E’ un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria
intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie
programmate affinchè possano essere evitati sprechi di tempi e di risorse
 Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si
trovano all’interno della struttura, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi
anche propri
 Nella considerazione di essere parte di una comunità è opportuno evitare qualsiasi
comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri
 E’ vietato fumare. Il rispetto di tale disposizione è un atto di accettazione della
presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria
 L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede,
devono essere rispettati in ogni circostanza. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi
e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza
 E’ opportuno che i pazienti e gli accompagnatori si spostino all’interno della struttura
ospedaliera utilizzando i percorsi riservati ad essi, raggiungendo direttamente le sedi
di loro stretto interesse.
 Collaborare con il personale sanitario che, per quanto di competenza, è invitato a far
rispettare le norme enunciate per il buon andamento del reparto ed il benessere de
cittadino malato.
 Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della struttura
sanitaria, ma è anche un suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi
opportune.

16

La Carta dei Servizi La. Me. Nuc. Srl del 15/03/2018 rev. 00

Mod. 8-A 2

CENTRO DI MEDICINA NUCLEARE
LA.ME.NUC. SRL
Centro Direzionale Is. E3
NAPOLI – 80143

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RECLAMO

Scheda per la segnalazione di disfunzioni – reclami – suggerimenti

Da consegnare al Personale dell’Accettazione
del Sig./Sig.ra………………………………………………………………………………….
abitante a……………………………………………………………………………………….
in via…………………………………………………..tel………………………………………
Oggetto della segnalazione
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………

Firma dell’Utente………………………………………………………………………………